|
Arancia
Blu Trasporti Sostenibili
Taxi
collettivo
(In Costruzione)
Il taxi collettivo rappresenta uno dei
sistemi innovativi e alternativi di trasporto di facile
realizzazione, che impiega vetture aventi una capienza
massima di 10-12 passeggeri, con doti di comodità e
duttilità, ad un prezzo inferiore rispetto a quello del taxi
tradizionale. Sebbene un servizio di taxi collettivo possa
essere realizzato semplicemente ricalcando il percorso di
linee bus già esistenti o comunque su itinerari fissi, come
negli esempi di Napoli e Roma, può diventare un servizio più
personalizzato e aderente ai bisogni degli utenti, per
flessibilità dei percorsi e gestione della flotta in tempo
reale, realizzato facendo ricorso a tecnologie telematiche.
Può prevedere uno o più luoghi di salita o discesa comuni (a
esempio, un aeroporto, più fermate) e comprendere un
servizio da porta a porta, a somiglianza del taxi
individuale, differenziandosi, sotto questo aspetto, dalle
esperienze dei servizi pubblici a chiamata e percorso
variabile (Firenze, Imola, Bologna).
Un possibile esempio di
applicazione consiste
in un servizio di navette che percorrono itinerari
predeterminati ad orari fissi. La flessibilità è nella
fermata dei veicoli che può essere effettuata su richiesta
dell'utente sia per scendere che per salire. Questa
caratteristica non preclude di solito la presenza sul
percorso delle possibili fermate identificabili con apposita
segnaletica. Il servizio può essere dotato di uno o due
capolinea a seconda della lunghezza del percorso ed ha una
frequenza prestabilita a priori in funzione della
fluttuazione oraria della domanda.
|